La scelta del braciere è un elemento fondamentale per vivere al meglio l’esperienza del narghilè. Ogni materiale, infatti, ha caratteristiche proprie che influenzano sia la qualità della fumata che la durata del prodotto. Scopriamo insieme i principali.
Il Silicone
Il silicone è un materiale moderno, comparso con la diffusione del sistema Kaloud Lotus.
Infrangibile e pratico, è perfetto per chi viaggia spesso o per chi cerca un braciere resistente agli urti. È anche tra le opzioni più economiche sul mercato.
Vantaggi: robusto, maneggevole e sicuro. Mantiene bene il calore.
Svantaggi: nel tempo tende a deteriorarsi e può rilasciare odori o retrogusti sgradevoli. Per chi cerca la solidità del silicone senza rinunciare alla purezza del gusto, la soluzione ideale è il Samsaris Vitria, che unisce silicone e vetro.

Il Terracotta
La terracotta non è altro che argilla cotta: il materiale tradizionale utilizzato fin dai primi bracieri, ancora oggi molto diffuso.
Garantisce un’ottima dispersione del calore, è economica, versatile e compatibile con diversi sistemi di riscaldamento, come il camino o l’alluminio.
L’utilizzo è semplice: basta inserire il tabacco sbriciolato all’interno del braciere.
Vantaggi: efficiente, dal costo contenuto, ideale per sessioni classiche.
Svantaggi: essendo lavorata a mano può presentare differenze di dimensioni e capacità; se non smaltata è porosa, quindi tende ad assorbire i sapori. Per questo non è consigliata per chi alterna spesso aromi diversi.

Sistema di Gestione del Calore (HMD)
il dispositivo in metallo (HMD) posto sopra, che contiene i carboni e ne regola la distribuzione del calore.
Vantaggi:
Non serve la carta d’alluminio.
Maggiore sicurezza, .
Sessioni più lunghe e con meno manutenzione.
Svantaggi:
Prezzo più alto rispetto ai bracieri tradizionali.
Richiede una corretta pulizia dopo ogni utilizzo .

Metallo (Ferro, Acciaio, Alluminio)
I bracieri in metallo non sono molto comuni, ma hanno i loro vantaggi.
Acciaio inox: tende a trasmettere troppo calore e può bruciare il tabacco più rapidamente, richiedendo un certo livello di esperienza.
Alluminio: leggero e pratico, si riscalda velocemente, ma non mantiene il calore a lungo. È spesso usato nei modelli “ibridi” in combinazione con altri materiali.
Svantaggi: gestione del calore più complessa, rischio di bruciare il tabacco e influenzare il gusto.

Il Vetro
Vetro
Realizzati in vetro borosilicato resistente alle alte temperature, i bracieri in vetro si distinguono per il loro stile raffinato e minimalista.
Consentono di controllare visivamente il tabacco durante la fumata e garantiscono un’esperienza senza aromi indesiderati.
Vantaggi: gusto puro, estetica elegante, riscaldamento più intenso.
Svantaggi: estremamente fragile, richiede particolare attenzione nella manutenzione e nel trasporto.

Argilla Bianca Smaltata
Si tratta di un classico braciere in terracotta, ma rivestito con uno strato di smalto.
A differenza della terracotta naturale, non è poroso: non assorbe la melassa né i sapori, mantenendo così la fumata più pulita e neutra.
Vantaggi: ottima dispersione del calore, durata superiore e un design elegante grazie alla finitura lucida.
Svantaggi: leggermente più costoso rispetto alla terracotta grezza.
